» Cartografia

Cartografia

Le mappe interattive e le visualizzazioni digitali offrono chiavi di lettura originali per comprendere la storia della migrazione ebraica dal Medio Oriente e dal Nord Africa verso l’Italia nella seconda metà del ventesimo secolo. Attraverso l’approccio delle digital humanities, è possibile tracciare le rotte migratorie, rappresentare le complesse storie delle comunità e mettere in risalto le esperienze individuali. L’integrazione di dati provenienti da documenti archivistici, narrazioni personali e dati geografici favorisce una comprensione più profonda dei fattori culturali, sociali e politici che hanno contribuito a plasmare questa singolare storia di migrazione.

La mappa illustra i flussi migratori degli ebrei dal Medio Oriente e dal Nord Africa verso Milano, tracciando i loro viaggi sia nello spazio che nel tempo. I dati visualizzati evidenziano le motivazioni alla base delle partenze e le tappe intermedie prima dell’arrivo in Italia. Combinando dati geografici con narrazioni personali, questo strumento interattivo offre una comprensione più profonda delle sfide e delle aspirazioni che hanno contraddistinto le storie di questi migranti.

La nuova Milano ebraica

La visualizzazione digitale esplora come la vita ebraica a Milano si sia trasformata con l’arrivo dei migranti dal Nord Africa e dal Medio Oriente, evidenziando le principali aree di cambiamento urbano, attraverso lo sviluppo di nuovi quartieri ebraici, sinagoghe e spazi comunitari. 

Ricordando la Tripoli ebraica

Partendo dalle memorie dei membri della comunità ebraica libica e integrando fonti visive e dati spaziali, questa mappa digitale porta alla luce il ricco patrimonio culturale della vita ebraica a Tripoli. Gli utenti possono esplorare i luoghi chiave della Tripoli ebraica attraverso le testimonianze dirette dei protagonisti, acquisendo così preziose informazioni sulla vivace comunità che un tempo viveva nella città.

La dimensione emotiva della fuga

Combinando testimonianze personali con dati storici, questa visualizzazione digitale offre uno sguardo sulle emozioni vissute dagli ebrei costretti a lasciare le loro terre d’origine in Nord Africa e nel Medio Oriente e sul loro arrivo in Italia.